Loading...

Formazione dei Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione è una figura chiave nella gestione della sicurezza aziendale, fornendo consulenza e supporto al datore di lavoro per garantire ambienti di lavoro sicuri e conformi alla normativa vigente. La sua formazione specifica e il continuo aggiornamento professionale sono essenziali per un’efficace prevenzione dei rischi.

Il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) secondo il D.Lgs. 81/08: Ruolo, Compiti e Responsabilità

Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, noto come Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro, disciplina la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Tra le figure fondamentali individuate dal legislatore vi è il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), un professionista incaricato di coordinare il sistema di gestione della sicurezza aziendale, supportando il datore di lavoro nell’attuazione delle misure di prevenzione e protezione.

Definizione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

L’articolo 2, comma 1, lettera f) del D.Lgs. 81/08 definisce il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione come “persona in possesso delle capacità e dei requisiti professionali di cui all’articolo 32, designata dal datore di lavoro per coordinare il servizio di prevenzione e protezione dai rischi”.

Compiti e Responsabilità del RSPP

Il ruolo del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione comporta specifiche funzioni e responsabilità stabilite dall’articolo 33 del D.Lgs. 81/08. In particolare, il RSPP deve:

  • Individuare e valutare i fattori di rischio presenti nell’ambiente di lavoro;
  • Elaborare misure preventive e protettive per la sicurezza e la salute dei lavoratori;
  • Proporre programmi di formazione e informazione in materia di sicurezza e salute sul lavoro;
  • Fornire supporto tecnico e normativo al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti;
  • Collaborare con il medico competente per la sorveglianza sanitaria dei lavoratori;
  • Partecipare alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza e alle riunioni periodiche previste dall’articolo 35 del D.Lgs. 81/08.
07 novembre 2025 Corso Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
07 novembre 2025 Corso Formazione Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza

Leggi di più

Obblighi e Sanzioni

Sebbene il RSPP non sia direttamente responsabile penalmente per gli infortuni sul lavoro, è tenuto a svolgere il proprio incarico con diligenza e competenza. L’articolo 55 del D.Lgs. 81/08 prevede sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente che non provvedano alla designazione del RSPP o che non garantiscano le condizioni necessarie per il corretto svolgimento delle sue funzioni.

To top