Il Datore di Lavoro che assume direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è una figura prevista dal Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (Testo Unico sulla Sicurezza). Questa possibilità è concessa alle aziende che rientrano nei limiti stabiliti dall’art. 34 del D.Lgs. 81/08 e relativi Accordi Stato-Regioni.
Compiti e responsabilità del Datore di Lavoro-RSPP
Assumere il ruolo di RSPP comporta una serie di responsabilità e obblighi, tra cui:
- Effettuare la valutazione dei rischi e redigere il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR).
- Individuare e adottare misure di prevenzione e protezione adeguate per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
- Organizzare la sorveglianza sanitaria e collaborare con il Medico Competente.
- Fornire ai lavoratori la necessaria informazione e formazione in materia di sicurezza sul lavoro.
- Gestire le emergenze e predisporre il Piano di Emergenza ed Evacuazione (se richiesto dalla normativa).
- Promuovere la consultazione e la partecipazione attiva dei lavoratori in materia di sicurezza.
- Garantire l’aggiornamento periodico delle misure di sicurezza adottate in azienda.
Formazione obbligatoria per il Datore di Lavoro-RSPP
Il Datore di Lavoro che intende assumere i compiti di RSPP deve obbligatoriamente frequentare un corso di formazione specifico, la cui durata varia in base al livello di rischio dell’azienda, come previsto dagli Accordi Stato-Regioni:
- 16 ore per aziende a rischio basso.
- 32 ore per aziende a rischio medio.
- 48 ore per aziende a rischio alto.
Inoltre, è previsto un aggiornamento periodico ogni 5 anni, con durata differente in base al livello di rischio:
- 6 ore per aziende a rischio basso.
- 10 ore per aziende a rischio medio.
- 14 ore per aziende a rischio alto.
Limitazioni e condizioni
Non tutti i Datori di Lavoro possono assumere il ruolo di RSPP. Questa possibilità è consentita solo per determinate categorie di aziende, tra cui:
- Aziende artigiane e industriali fino a 30 lavoratori.
- Aziende agricole e zootecniche fino a 10 lavoratori.
- Aziende della pesca fino a 20 lavoratori.
- Altre aziende fino a 200 lavoratori.
L’assunzione diretta del ruolo di RSPP comporta una maggiore responsabilizzazione del Datore di Lavoro in materia di sicurezza sul lavoro, richiedendo un impegno costante nell’aggiornamento e nella gestione della prevenzione dei rischi aziendali.
Nessun articolo trovato.