In conformità al Dlgs 81/08 e al DM 388/03, l’Addetto al Primo Soccorso gioca un ruolo vitale nella tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. La sua formazione e competenza sono essenziali per garantire una risposta adeguata a eventuali emergenze sanitarie, contribuendo a minimizzare i rischi e a salvaguardare il benessere di tutti i lavoratori.

06 maggio 2025 Corso Formazione Addetti Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C
Leggi di più
07 maggio 2025 Corso Aggiornamento Addetti Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C
Leggi di più
22 settembre 2025 Corso Formazione Addetti Primo Soccorso Aziende Gruppo B-C
Leggi di piùL’Addetto al Primo Soccorso, secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 81/08 e dal Decreto Ministeriale 388/03, è una figura fondamentale all’interno di ogni ambiente di lavoro, con il compito di intervenire tempestivamente in caso di emergenze sanitarie e di garantire la sicurezza dei lavoratori. La sua figura è prevista per tutte le aziende e i luoghi di lavoro, con l’obbligo di nominare almeno un addetto al primo soccorso, la cui formazione e competenza sono disciplinate da normative specifiche.
Compiti e responsabilità
L’Addetto al Primo Soccorso ha il compito di prestare i primi soccorsi in caso di incidenti sul luogo di lavoro, fino all’arrivo dei soccorsi medici qualificati. Questo include la valutazione immediata delle condizioni di salute del lavoratore, l’intervento per gestire situazioni di emergenza come ferite, malori o traumi, e la gestione della vittima nel miglior modo possibile. L’addetto deve inoltre saper utilizzare correttamente le attrezzature di primo soccorso, come i kit e i defibrillatori, e segnalare tempestivamente gli incidenti alle autorità competenti.
Inoltre, è responsabile della conservazione e manutenzione del materiale di primo soccorso, verificando che sia sempre disponibile e in buone condizioni. La sua funzione si estende anche alla gestione e aggiornamento delle procedure di emergenza all’interno dell’azienda.
Formazione e aggiornamenti
La formazione dell’Addetto al Primo Soccorso è regolamentata dal DM 388/03 e consiste in un corso di formazione specifico, che varia in base al tipo di azienda e alla sua classificazione di rischio. Il corso include nozioni di base di anatomia e fisiologia, tecniche di primo soccorso (come la rianimazione cardiopolmonare – RCP), la gestione di emergenze mediche, e l’uso di strumenti di soccorso. A seguito della formazione, l’addetto è in grado di affrontare le principali situazioni di emergenza, agire con competenza e garantire la sicurezza dei colleghi.
Il DM 388/03 distingue tra aziende a rischio basso, medio e alto, indicando diversi programmi di formazione e frequenza dei corsi di aggiornamento. In generale, il corso iniziale dura 12 ore per le aziende a rischio basso, mentre per le aziende a rischio medio e alto, la formazione si estende a 16 ore, con obbligo di aggiornamento periodico ogni 3 anni.